info@prestami.it| 0131228108

Prestiti Avvera Gruppo Credem
Richiedi il tuo Preventivo Adesso!

Cessione del quinto, ottieni fino a 60.000€ con il nostro Preventivo!

Importo 10000
da 5.000 a 60.000
Durata 5 Anni
da 2 Anni a 10 Anni
* Accetto la Politica relativa alla Privacy in ottemperanza al Regolamento Generale sulla Protezione Dati UE 2016/679 (RGPD). Ti invitiamo a leggere l'informativa completa.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Compilando il form le parti non hanno nessun obbligo contrattuale. I prestiti sono erogati previa approvazione di Credito Emiliano Spa per cui Prestiti My credit Srls opera in qualità di agente in attività finanziaria monomandatario promuovendo nei confronti della clientela i prodotti finanziari messi a disposizione dell'istituto erogante. La richiesta di finanziamento è condizionata al preventivo, ottenimento delle coperture assicurative dovute per legge ai sensi del DPR n. 180/50.

Richiedere un Prestito con Avvera è Semplice e Veloce!

Sei dipendente o pensionato? Finanzia il tuo progetto con  la cessione del quinto Avvera, Rate fisse e dilazionate  in 10 anni.

Calcolo Cessione del Quinto: Come Calcolare 1/5 Senza Errori

Calcolo Cessione del Quinto 2018

calcolo cessione del quinto

La cessione del quinto è uno strumento grazie al quale i dipendenti ed i pensionati possono ottenere un prestito senza problemi. In pratica il prestito avviene cedendo una parte della propria pensione, con la rata di rimborso del prestito che viene ritirata direttamente dall’ente erogatore della pensione o dal datore di lavoro. Il nome cessione del quinto deriva dal fatto che la parte cedibile della pensione non deve essere superiore al quinto dell’importo netto della pensione o dello stipendio di chi la richiede.
Per i dipendenti di aziende private la garanzia oltre lo stipendio è data dal Trattamento di Fine Rapporto (TFR), mentre per i dipendenti pubblici ed i pensionati essa è la stessa pensione che si riceve mensilmente.
Il rimborso delle rate del prestito avviene direttamente detraendole dalla busta paga o della pensione da parte del datore di lavoro o dall’ ente erogatore della pensione. Hanno diritto alla cessione del quinto tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati che siano però stati assunti da almeno tre mesi, e tutti i titolari di prestazione pensionistica.I soli documenti che si devono presentare per fare la richiesta sono la carta di identità, il codice fiscale ed i documenti attestanti il reddito. Per quest’ultimo caso essi sono rappresentati dal modello CUD e dall’ultima busta paga per i lavoratori dipendenti o il cedolino di pensione per i pensionati.
La richiesta di cessione del quinto può essere fatta se si è titolare di pensione da lavoro, di reversibilità e di invalidità sino al compimento dell’ ottantaduesimo anno di età per poi arrivare al massimo della durata che si attesta quasi fino ad 89 anni a scadenza del finanziamento.
Generalmente alla raccolta dei documenti ed all’istruttoria della pratica se ne occuperanno i consulenti della banca o della finanziaria a cui ci si rivolge per la pratica. Le tempistiche per la risposta dall’invio della pratica dovrebbe essere di 20/30 giorni, ma a volte i tempi si allungano per le esigenza burocratiche. Successivamente una volta avvenuta l’approvazione definitiva si otterrà il pagamento della somma direttamente sul proprio conto corrente.Il prestito erogato con la cessione del quinto non è finalizzato all’aquisto di un bene specifico o di una esigenza personale, quindi non si devono fornire giustificazioni riguardo l’utilizzo dei fondi ottenuti con il prestito. La durata massima per rimborsare il prestito è di 10 anni, quindi con 120 rate mensili, e si può ottenere il prestito anche se si hanno problemi di insoluti o si è protestati per esperienze passate. Questo è possibile perché l’unica garanzia è costituita dalla pensione che si percepisce mensilmente o dal TFR maturato. La scelta della durata può andare andare comunque dal minimo di 2 al massimo 10 anni in funzione delle proprie esigenze.
Secondo le norme di legge, nel preventivo, i consulenti inseriranno il costo di una polizza assicurativa sulla vita e sul licenziamento.
Nella maggioranza dei casi il prestito è utilizzato per consolidare i debiti già esistenti. Grazie al prestito si può infatti alleggerire l’esposizione debitoria sanando i debiti pregressi con un’unica rata sino a 10 anni.L’importo massimo che viene erogato è proporzionale all’importo della pensione percepita oppure a quello dello stipendio annuale che si percepisce. Quindi maggiore sarà lo stipendio o la pensione e maggiore sarà la somma che si potrà ottenere. L’esistenza della polizza assicurativa garantisce in caso di morte oppure in quello di perdita del lavoro per i lavoratori dipendenti. In questi casi è l’assicurazione che salda il debito residuo o paga le rate sin quando non si trovi un nuovo impiego se il TFR non basta a sanare il debito.
Secondo la legge il prestito erogato può essere ridiscusso ogni 4 anni per le operazioni decennali, e comunque in quasi tutti i casi bisogna aver pagato almeno il 40% del precedente prestito per poter rinnovare la vecchia cessione del quinto. Passato questo tempo il cliente può rideterminare l’importo ed ottenere un nuovo prestito allungando il periodo di restituzione. I conteggi dei nuovi importi saranno fatti direttamente dall’istituto di credito o finanziaria che si occupa della pratica. Chiaramente più l’età del richiedente avanza più il peso del costo della polizza sarà maggiore, in particolare per i pensionati.

L’importo della cessione del quinto e delle relative rate possono essere quantificati utilizzando un simulatore disponibile online. Tali simulatori consentono tramite l’inserimento dei propri dati anagrafici di farsi un’idea su quelli che sono gli importi ottenibili e le rata da pagare ma spesso non sono attendibili perche i preventivi vanno sempre formulati sulla base della documentazion personale del richiedente.
Nello specifico si parte dalla scelta dell’importo da ottenere e dalla durata del prestito. Generalmente gli importi che si possono ottenere variano dai 5000 sino ad un massimo di 60000 euro. La durata è compresa tra i 2 ed i 10 anni. Scelto questo si passa all’inserimento dei propri dati anagrafici ed all’individuazione del proprio profilo lavorativo. Una volta inseriti tutti i dati con l’indicazione di un indirizzo email ed il recapiti telefonici si può procedere all’invo della richiesta.
Dall’invio della richiesta si dovrà attendere poche ore per ottenere una consulenza specializzata dall’ente erogatore.
Nel risultato dei preventivi compariranno oltre agli importi delle rate la struttura del piano di ammortamento comprensivo dei tassi di interesse calcolati. Nei tassi si troverà l’indicazione del TAN e del TAEG. Il Tasso Annuale Netto (TAN) è il tasso netto che sarà applicato nel corso di tutta l’operazione di finanziamento. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è il tasso generale comprensivo di tutte le spese dell’operazione, quindi anche di quelle di gestione, le commissioni di istruttoria e delle polizze assicurative. E’ a questo tasso a cui si deve prestare l’attenzione principale, perché rivela il vero costo effettivo dell’operazione.
Le rate da pagare sono a tasso ed importo fisso per tutta la durata del prestito.
In periodi di tassi di interesse bassi, come questo, si possono ottenere dei tassi molto competitivi e per chi ha già in essere un prestito in corso è davvero questo il momento adatto per chiedere, un rinnovo dell’eventuale prestito fatto in precedenza con questo tipo di prodotto.
Nel caso si chieda un ricalcolo ci si dovrà necessariamente rivolgere ad un funzionario specializzato, in quanto si dovrà ricalcolare anche l’eventuale quota del quinto disponibile secondo il proprio reddito. Ricordiamo che in questo caso la rinegoziazione del prestito può essere richiesta solo se è passato il 40% dei pagamenti dall’ultima richiesta di prestito.

Per velocizzare le operaioni di preventivo basta compilare il form di contatto su questa pagina.

Preventivo in 1 Minuto

Compila il form per richiedere il tuo Preventivo di prestito online





* Accetto la Politica relativa alla Privacy in ottemperanza al Regolamento Generale sulla Protezione Dati UE 2016/679 (RGPD). Ti invitiamo a leggere l'informativa completa.

Per dipendenti pubblici, statali, privati e pensionati

Il RISPARMIO è Garantito!

  • più comodo: non dovrai pensare a nulla
  • più veloce: tempi di gestione ed erogazione sicuri
  • più chiaro: le rata comprende tutto, nessuna spesa aggiuntiva da sostenere

Hai già un prestito?
Compila ugualmente il form e richiedi un preventivo per rinnovo o consolidamento debiti.

Summary
Service Type
Prestiti
Provider Name
Prestiti My Credit S.r.l.,
Spalto Marengo 1,Alessandria (AL),Piemonte-15121,
Telephone No.800 609151
Area
Cessione del quinto
Description
Nel Calcolo Cessione del Quinto, prima di ogni altra cosa, è necessario stimare l’ammontare dello stipendio o della pensione al netto. E’ opportuno in questa fase escludere tutte le eventuali componenti variabili del reddito quali, a solo titolo di esempio, straordinari, turni, premi di produzione, incentivi, ecc.

Cerca nel sito

Tag più popolari

Cerca nel sito

Tag più popolari

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

RICHIEDI UN PREVENTIVO